Descrizione Opera / Biografia
L’opera si ispira ad un racconto buddista che narra di un giovane alle prese con un demone, il quale in cambio della carne del ragazzo, avrebbe promesso a quest’ultimo la verità assoluta.
L’immagine del dipinto è nata spontaneamente ad occhi chiusi dall’ascolto di questa storia e la costruzione si è basata su un’opera di ricerca pittorica volta a comporre le principali parti del Demone, del Ragazzo e delle Montagne. Quello che più mi ha attratto è stata la sottile reciproca necessità tra la carne, ossia il corpo, e la sua rinuncia: ciò dà vita ad una dinamica di forze che stimola la configurazione, e qui nasce il mio tentativo. La storia stessa non potrebbe essere raccontata se non basandosi sull’ambivalenza di tali potenze.
Il focus dell’interesse pittorico si è concentrato nella figurazione del demone, rosso come il sangue e tinto delle sfumature della carne, dal quale poi prende origine il corpo esile, ma consapevole, del ragazzo. Le montagne che accolgono la scena si ispirano invece al dipinto ”Winterlandschaft” di Alfons Walde del 1926.
__________________
Eleonora Rinaldi nasce a Udine del 1994.
Vive e lavora tra Firenze e il Friuli.
Dopo l’Istituto d’Arte G. Sello (Udine), nel 2020 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, con la tesi Cosa un corpo può, ricerca che indaga la con-figurazione delle dinamiche di forza invisibili che muovono i corpi. Scegliendo la pittura come campo e mezzo di ricerca, Rinaldi si muove su un’indagine che mira a ricodificare la realtà attraverso il linguaggio pittorico, al fine di realizzare immagini che riescano a configurare la presenza e quindi la forza interna dei soggetti.
Attualmente si dedica completamente alla pittura lavorando nel suo studio in Friuli.