Damigiana Piangente
tecnica mista, tela, resine acriliche, poliuretaniche e vetro, misto
170x70x50
Art statement
L’arte è un viaggio intimo, emotivo, sensitivo e intellettuale, dove le idee e le sensazioni, si trasformano, in espressione visiva”.
Il mio lavoro parte dal bisogno di esprimere visivamente la sensazione d’intervallo che si fa presente come spazio neutro fra due opposti.
Tra interno ed esterno, tra materia ed energia, tra presenza e assenza.
Sensazione di “tra” che diventa anche tensione sublime, irraggiungibile verso uno spazio-tempo utopico, ermafrodito, tiepido, simultaneo, e allo stesso tempo il giusto intervallo che rende l’equilibrio.
Sin dai miei primi lavori, gli elementi che costituiscono i quadri ovvero la tela, il telaio e il colore, sono stati motivo di riflessione. Considero che la tela non deve avere solo la funzione di supporto sul quale sono estesi colori e disegni, ma può anche giocare un ruolo definitivo nella composizione del quadro stesso.
Nei lavori iniziali tagliavo, sfilacciavo e rompevo la tela alla ricerca della la profondità, di quello che c’è dietro (dentro) e che in qualche modo volevo tirar fuori e così, rendere contemporaneamente visibile, l’interno e l’esterno.
Continuando a ricercare ancora di più lo spazio e la profondità, i lavori acquistarono tridimensionalità, con una tela che adesso gioca il ruolo principale nel farsi forma e Figura e il colore che non avendo più la solita funzione, si trasforma in simbolo di purezza, pace e trasformazione.
Lavorando con queste idee, ho introdotto il tema della violenza di genere, il maltrattamento di milioni di donne in tutto il mondo, donne minacciate, oppresse, maltrattate fisica e psicologicamente, stuprate, violentate, colpite, bruciate, questo per dire alcune delle atrocità che ancora in pieno XXI secolo il genere femminile, continua a essere vittima.
E’ un’arte di denuncia sociale nella quale cerco di presentare simultaneamente un concetto etico e estetico: Cerco di “scolpire una sensazione” come direbbe Francis Bacon con le sue pitture.
Voglio chiamare in causa lo spettatore, invitarlo a riflettere su questo argomento.
Ancora una volta e senza pensarlo, ritorno al mio punto di partenza, all’idea d’intervallo: tra etica e estetica, tra bene e male, tra tormento e pace, tra materia e spirito.
Dal punto di vista tecnico, oltre alla tela, lavoro con gesso, resine acriliche, poliuretaniche e vetro resina. Utilizzo anche alcuni oggetti utili a comunicare visivamente il tema principale delle mie opere. Il colore rimane bianco, puro, assoluto, essenziale e sintetico. Un bianco che rappresenta la sublimazione del dolore superato spiritualmente, nel intervallo tra materia e spirito.
Biografia
Nata in Colombia nel 1967. Nel 1998 lascia suo lavoro come dentista per venire in Italia a studiare arte. Dal 1998 al 1999, segue dei corsi di pittura alla Lorenzo de Medici Art school di Firenze. Nel 2000 frequenta la scuola Art’E, dove fa dei corsi di disegno e pittura. Segue anche il corso di Decorazione pittorica all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana. Nel 2001 s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze dalla quale si diploma in pittura nel 2006. Nel 2009 fa il master in Arti Visive alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze (LABA).
Vive e lavora a Firenze.
MOSTRE PERSONALI:
2014: Blanco en Blanco, Curatrice Maria del Pilar Rodriguez, Galeria LGM arte internacional, Bogota, Colombia
2013: Vittime Bianche, Curatore Vito Campanelli, Galleria Mestre Contemporanea, Venezia Italia
2012: In Bianco, L’atelier Art studio and Gallery, Firenze Italia
2010: Insight Outside, curatore Luca Gambacorti, Galleria Lato, Prato – Firenze Italia
2007: Un parcours a deux temps, curatrice Elsa Fajardo, Wavre, Belgio.
2007: Un parcours a deux temps II, curatrice Elsa Fajardo, Dion – Valmont, Belgio
MOSTRE COLLETTIVE:
2016: Art Shop Area Contesa, Roma, Italia
2016: Fiera Paratissima 2016 Torino, Italia
2016: Fiera Milano Sciltura, Milano, Italia
2016: Milano Scultura, Independent artist Gallery, Milano Italia
2016: Colletiva Toscana cultura, Galleria Il Cessello, curatrice Lucia Raveggi, Pietrasanta, Italia
2016: “Al femminile Assenze, Presenze e Visioni, curatore Alessandro Paladini, Museo Piagio, Pontedera, Italia
2016: “Torano giorno e notte 2016” curatrice Emma Casté, città di Torano, Carrara Italia
2016: Salon International D’Art Contemporain, Carrousel du Louvre, curatrice Loreta Lakina, Parigi, Francia
2016: “Woman’s essence”, Hernandez Art gallery, Milano Italia
2016: “Donne nell’arte in Toscana”, curatrici Daniela Pronestì e Giovanna Carli, Spazio espositivo SMS, Pisa Italia
2015: “Flugames Berlin”, curatrice Elena Jelmoni, Malzfabrik Berlino, Germania
2015: “Global Village”, curatrice Viviana Vannucci, Officina delle Zattere - Venezia Italia
2015: “RUACH Alle origini della creazione” curatrice Barbara Vincenzi, Galleria d’arte Paola Meliga, Torino Italia
2015: “Torano Giorno e notte 2015” , curatrice Emma Casté, città di Torano, Carrara Italia
2015: “La Materia Ri-Nata-Eco Ri-Uso” curatrice Sonia Mazzoli, Galleria GARD, Rome Itala
2015: “Dodici contemporaneamente, tratti senza perimetri”, curatori Pietro Spagnoli, Ornella Ricca, Chiostro di Sant’Agostino, Véroli, Italia
2015: “Attestazioni Corpo Contemporaneo” curatrice, Romina Sangiovanni, Plaumann Art gallery, Milano Italia
2015: “Art Insbruck Expo” 19 edizione Fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea, Augusto Medici, Insbruck Austria
2014: “Nudité femelle revisited” curatori Giuseppe Cordoni e Alessandro Paladíni, Scuderie Medicee di Seravezza, Lucca Italia
2014: “Legame e Libertà – Conoscenza e Struttura, Andrea Luchetta, Galleria Elle, Treviso Italia
2014: El dia y la noche, curatrice Viviana Vannucci, Accademia di Belle Arti di Spagna, Roma Italia
2014: Contestualmente, curatore Gianluca Morabito, Galleria Monogramma Arte Contemporanea, Roma Italia
2014: Art Passage, curatrice Alexandra Matveeva, Galleria Open art, Milano, Italia
2014: DonnArtista, curatrice Romina Sangiovanni Galleria Merlino Bottega D’arte, Firenze, Italia
2013: Rassegna Internazionale d’Arte, curatore Ph Dr. L’Uboslav Moza, Galleria Slovenského Rozhlasu, Bratislava, Rep. Slovacca.
2013: Premio ArtAbitart, Curatrici Sonia Mazzoli, Pamela Cento, Hotel Abitart, Roma, Italia
2013: Premio Art Caffé Letterario, curatrici Sonia Mazzoli, Pamela Cento, Art Caffé Letterario, Roma Italia
2013: Crossover incroci tra genere e materia, curatore Andrea Ferrari, Garage Bonci, Pietrasanta, Italia
2013: Inequalia, curatore Angelo Peroni, Firenze, Italia
2013: Physis Contempporanea, curatore Vito Campanelli, Galleria Mestre Contemporanea, Mestre, Italia
2013: Il colore e la materia, curatrice Barbara Vincenzi, Centro Arte Moderna, Pisa Italia
2012: Tessuti che parlano, curatrici Ingrid Wolcan Patricia Glauser, L’atelier Art and Studio Gallery, Firenze, Italia
2012: Visoni in bianco e nero, pensieri a colori, Palazzo Zenobio, curatrice Barbara Vincenzi, Venezia, Italia*
2012: Gender fluid, curatrice Barbara Vincenzi, Centro D’Arte Moderna, Pisa Italia
2012: Visioni in Bianco e Nero, curatrice, Barbara Vincenzi, Studio Iroko, Milano, Italia
2011: BE, curatrice,Cristina Madini, Galleria Rosso Cinabro, Roma Italia
2011: Oniricum, curatore Angelo Pieroni, Museo della Specola, Firenze.
2011: Art design week show, curatrice Marta Mandolini, Galleria Bardi Contemporanea, Firenze Italia
2009: Verde que te quiero verde, curatore Vittorio Corsini, Piazza Anigoni/Ghiberti, Firenze Italia
2009: Lavori finali, curatore, Fabio Cresci, Empoli, Firenze.
2009: Communication box, curatori Fabio Cresci e Pedro Ritz a Porta, Via dei Bardi, Firenze Italia
PREMI
Vincitrice del Premio Art Caffè letterario, 2013-14
Vincitrice nella tecnica di scultura, Premio di tutte le arti 2013, L’arte per la dignità e la libertà della donna. Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Firenze, Italia
Vincitrice, Premio Afrodite 2012, La percezione simbolica, Arte Nigrescente.
, Finalista, Premio Yicca 2009
BIBLIOGRAFIA
- Prof. Laura Trapani, Woman Essence, 2016
- Daniela Pronestì e altre, Donne dell’arte in Toscana 2013.
- EIKON, Art Magazine, Arte Nigrescente, N.22/2013.
- EIKON, Art Magazine, La percezione simbolica, arte nigrescente, N.21/2012, pag. 21.
- Serena Bedini, Inside-Outside,due artisti, due mondi, due percorsi, due tele. “I.OVO, arte e cultura contemporanea”, N.10, Ottobre 2012.
- Emanuela Catalano, Dialoghi tessili “Expo Art”, N.13, Ottobre 2012, pag. 27.
-Barbara Vincenzi, Il Bianco assoluto diventa…, Undo.net, 27/7/2013
- Sebastiano Collu, Crossover, Garage Bonci Facebook, 04/8/2013