Descrizione Opera / Biografia
Sin da piccola ho sempre avuto una passione per i giochi in miniatura, mi affascinava la loro meticolosità e li trattavo con cura, come se fossero dei tesori rari. Questa mania infantile me la sono portata dietro sino ad ora, tant’è che ho una collezione molto varia di oggettini. Questo spiega l’irrefrenabile ammirazione che provai vedendo un piccolo ritratto ad un mercatino dell’antiquariato. Scrutandolo da vicino mi sono chiesta: «Se mi piacciono così tanto le cose in miniatura, perché non realizzo una serie tutta mia di quadretti?». E così ho fatto. “Frammenti” è una serie di 27 piccoli lavori realizzati con tecniche differenti. Sono nati come un gioco, come l’estensione artistica di una mia “ossessione”, e proprio per la loro identità sperimentale e ludica abbracciano supporti e tecniche diverse tra di loro come l’acquerello, l’acquaforte e il più classico olio su tela. Ho deciso di chiamarli Frammenti per la loro dimensione, ma anche perché sono piccoli tasselli della mia memoria, attimi passati, immagini impresse nel tempo. Poiché l’intenzione era quella di manifestarmi maggiormente all’interno delle mie opere, ho pensato di trasformare in immagini stralci del mio passato: gli oggetti o le piccole scene raffigurate sono ricordi incontaminati, sono momenti genuini tratti dal quotidiano. Trovate tutto questo molto infantile? È perfettamente così. Questo progetto punta a trasmettere quella visione giocosa e innocente che hanno i bambini. Ogni frammento è racchiuso in una cornice molto decorata, a volte quasi barocca, a volte quasi liberty. Questo contrasto tra la semplice realisticità dell’immagine (che la rende così fruibile a tutti gli spettatori) e lo sfarzo kitsch delle cornici fa parte, anch’esso, del gioco. La scelta dei soggetti da codificare in immagine non è dettata da un intento narrativo, bensì è affidata alla totale casualità della mia mente. Ogni opera nasce in base a quale evento, scena o ricordo affiora dalla mia memoria. Questa caratteristica irrazionale (che si scontra nuovamente con la razionalità della tecnica pittorica) viene trasmessa anche nell’allestimento della serie: non c’è uno schema preciso, non c’è un ordine e neppure un filo conduttore. Li vediamo lì, sparsi sulla parete, tutti fuori griglia; si muovono nervosamente su e giù come uno sciame di api inferocite. Nella loro apparente casualità, acquistano la consapevolezza di essere uno stream of consciousness, il mio flusso di ricordi. I miei lavori vivono grazie al valore della memoria: essi racchiudono, all’interno delle loro sgargianti cornici, le immagini del mio passato. Attraverso una lente d’ingrandimento li si può sbirciare da più vicino e tentare di scorgere in loro alcune tappe della mia vita. Se ne stanno lì appesi alle pareti della mia stanza delle meraviglie, nella mia wunderkammer psichica ad attendere che un visitatore li degni di attenzione, provi a interpretarli. Essi portano con sé il duro compito di messaggeri.
Alice Moriconi
Diplomata al Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio con il punteggio di 81/100 nel 2011, successivamente consegue il diploma di I livello in pittura a pieni voti ( 110/110 e Lode) nel 2014 presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Nel luglio 2016 decide di prendere anche il diploma di maturità artistica presso il Liceo Artistico “Artemisia Gentileschi” (corso serale) di Carrara con il punteggio di 95/100 e a settembre 2016 termina il suo percorso di studi con il diploma di II livello in pittura (110/110 e Lode) sempre presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Curriculum Artistico
-30 gennaio - 5 febbraio 2012, Massa: ” Omaggio a Fellini ” mostra collettiva d’arte postale presso il Palazzo Ducale;
-19 maggio 2012, Viareggio: estemporanea “ParkArt Viareggio” I edizione;
-Giugno-agosto 2012, Carrara: collettiva dei vari studenti di Pittura per l’evento “Marble Week” presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara;
-31 agosto -2 settembre 2012, Viareggio: “BoomArt Festival” II edizione presso il Teatro Pucciniano di Torre del Lago;
-23 ottobre -1 novembre 2012, Lido di Camaiore: ” ContemporaneArt2 ” , mostra collettiva degli studenti di pittura a cura di Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro presso la Galleria Europa (lido di Camaiore, Viareggio);
-9 -23 dicembre 2012, Massarosa: mostra collettiva in occasione del “13° Premio Mostra di Pittura di Piccolo Formato” organizzato da Percorsi d’Arte e Galleria Agorà presso Villa Gori (Stiava- Massarosa), catalogo a cura di Caleidoscopio Edizioni;
-19 gennaio - 9 febbraio 2013, Firenze: ” ARTisNOW ” mostra collettiva presso la Galleria “Merlino Bottega d’Arte” in collaborazione con Galleria “Mercurio- arte contemporanea”, catalogo a cura di Claudia Baldi;
-22 -24 marzo 2013, Pisa: “Giardino artistico” estemporanea per la manifestazione ” Pisa in Fiore ”;
-26 luglio 2013, Viareggio: ” PanchinArt ” Estemporanea organizzata dal Comune di Viareggio e gli organizzatori di “BoomArt Festival” ;
-19 -20 ottobre 2013, Viareggio: “BoomArt Festival” III edizione, al Teatro Pucciniano di Torre del Lago;
-13-28 dicembre 2014, Massarosa: vincita del II Premio e mostra collettiva in occasione del “15° Premio Mostra di Pittura di Piccolo Formato” organizzato da Percorsi d’Arte e Galleria Agorà presso Villa Gori (Stiava- Massarosa), catalogo a cura di Caleidoscopio Edizioni;
-4 -5 maggio 2015, Carrara: workshop di 2 giorni insieme all’artista Stefano Arienti per la realizzazione delle 100 “Turbine” esposte nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti in occasione dell’Open Day (22/05-22/06/2015);
-9 luglio -13 Settembre 2015, Carrara: “Parkour. L’arte in movimento” in occasione della “Marble Week 2015”;
-11 -13 settembre 2015, Sarzana: “Acmè Festival” rassegna artistica presso la Fortezza Firmafede;
-28 novembre 2015 -26 novembre 2016, Massa: “Belle Arti in procura 2” collettiva delle opere degli studenti di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la Procura di Massa, catalogo a cura di Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro;
-20 maggio -9 giugno, Carrara: collettiva delle opere degli studenti di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la Galleria “Blu Corner” di N.Ricci;
-30 maggio -23 giugno, Carrara: workshop di 5 giorni insieme all’artista Andrea Aquilanti per la realizzazione e l’allestimento della mostra personale “Doppio Movimento” presso l’ Ex-Ospedale San Giacomo (24/06-11/09/2016), catalogo a cura di Lucilla Meloni;
-24 giugno-11 settembre 2016, Carrara: “Giovani Artisti dell’Accademia” collettiva delle opere degli studenti dei vari indirizzi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara presso il Palazzo Paretra, in occasione di “Marble Week 2016”;
-15 ottobre -30 ottobre 2016, Pisa: “Fuori dal Tempo” mostra collettiva in occasione dell’omonimo concorso artistico/letterario presso lo spazio espositivo SmS, San Michele degli Scalzi, cataologo a cura di Mds Editore;
-26 novembre 2016 -24 novembre 2017, Massa: “Belle Arti in procura 3” collettiva delle opere degli studenti di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la Procura di Massa, catalogo a cura di Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro;
-15 -18 dicembre 2016, Massarosa: vincita del Premio” mostra bi-personale” e mostra collettiva in occasione del “17° Premio Mostra di Pittura di Piccolo Formato” organizzato da Percorsi d’Arte e Galleria Agorà presso Villa Gori (Stiava-Massarosa), catalogo a cura di Tekn-art srls ;
-21 gennaio -9 febbraio 2017, Forte dei Marmi: mostra collettiva di alcuni allievi ed ex-allievi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara presso il “Museo Ugo Guidi”;
-2013 -2017, Pietrasanta: in mostra presso la Galleria “Irena Kos”;