icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Enrico Le Pera | IN MEDIA
vedi ad alta risoluzione

IN MEDIA
mixed media, apparecchiature di registrazione video, supporto in plexigla
4mx4mx2m

Enrico Le Pera

nato/a a: Crotone

residenza di lavoro/studio: Los Angeles (UNITEDSTATES)

iscritto/a dal 26 mar 2013

Altre opere

Enrico Le Pera | A moment before disappearing - documentazione

vedi ad alta risoluzione

A moment before disappearing - documentazione
mixed media, proiezione video, sabbia,
4mx3mx1m

Enrico Le Pera | C.o.n.n.e.s.s.o

vedi ad alta risoluzione

C.o.n.n.e.s.s.o
video, dvd 4:3 video analogic

Enrico Le Pera | Sabrina - 1st way to disappear

vedi ad alta risoluzione

Sabrina - 1st way to disappear
video, dvd 4:3 video analogic

Descrizione Opera / Biografia


In un mondo dominato dai media l’oggetto dell’osservazione diventa un mero pretesto per giustificare l’esistenza del media stesso.L’oggetto della realta, sovraccaricato dalla tecnologia, che ha apperentemente il compito di comunicarlo, è forzato a scomparire.
Questa esperienza è ancor più evidente quando l’oggetto di tale realtà è umano, o “superumano” come nel caso di una superstar su un tappeto rosso.Ipod, ipad, videocamere, macchine fotografiche, social networks... l’oggetto è decomposto tramite la sua amplificazione sugli schermi digitali. Gettato nel mondo tecnologico l’oggetto perde la sua materialità e diventa virtuale sotto tutti gli aspetti, fino al punto in cui risulta perfino secondario chiedersi se esista davvero in uno specifico tempo e luogo.La diva, circondata da apparecchiature di registrazione è fatta a pezzi, moltiplicata e ridotta in immagini comsumabili per la voracità dei display e, solo successivamente, per l’occhio dello spettatore.
Non è più importante stabilire se esista qualcuno là fuori sul tappeto rosso, perchè tutto avviene solo sugli schermi digitali.
Il centro dell’attenzione diventano gli schermi digitali, che, in un certo modo, inventano la realtà, validandola e testimoniandola e allo stesso tempo, digitalizzandola, ne mettono in scena la scomparsa.
Progetto:
ogni dispositivo mostra foto e video di parti del corpo di una modella che indossa un abito rosso. Queste registrazioni sono realizzate nello stesso luogo dell’esibizione ma precedentemente.In un ipad alla base di un cubo trasparente di plexiglass, appare la pagina facebook di una diva “virtuale”. Lo spettatore può leggere i messaggi che sono pubblicati. Sopra il cubo è adagiato il vestito rosso indossato dalla modella durante le registrazioni.
Enrico Le Pera è un conciliatore degli opposti, un sabotatore del linguaggio, un post-nichilista, un artista che persegue un’estetica del caos con qualche scampolo di teoria (specialmente in questa frase).La sua ricerca sconfina in diversi campi artistici quali la videoarte, la performance, il teatro e la letteratura. Risulta quindi piuttosto difficile associare l’autore ad un'unica area artistica.Questa difficoltà di incorniciare le sue opere in un ambito specifico è accolta dall’autore con un malcelato senso di liberazione.Da anni l’artista svolge una personale ricerca sul tema della scomparsa: la scomparsa del Sé, la scomparsa della realtà e tutti gli aspetti, positivi e negativi, ad essa correlati.