L'ARTISTA Sezione Grafica
Katia Scotti
nato/a a: Feltre
residenza di lavoro/studio: Venezia Mestre (ITALIA)
iscritto/a dal 18 apr 2012
sito web: http://www.katiascotti.com
Le opere
Biografia
BIOGRAFIA
Katia Scotti nasce a Feltre nel 1979, frequenta il Liceo Artistico “Leonardo da Vinci”nella provincia di Belluno e nel 2002 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia
Nel 2005 consegue le abilitazioni per insegnare discipline pittoriche, disegno e storia dell’arte ed educazione artistica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.
Nel 2009 consegue il Diploma di II Livello in Arti Visive e Discipline dello spettacolo indirizzo Scenografia (televisiva e teatrale) presso l’ Accademia di Belle Arti di Venezia.
Dal 1997 vive e lavora a Venezia dove continua la sua ricerca artistica e insegna disegno e storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado dal 2006.
MOSTRE
2012
Premio Kosmos per l'arte. Curatore e organizzatore del premio Federico Bellini. Mostra finale collettiva dei 150 finalisti presso l'Hotel Vedute, località Vedute di Fucecchio, Firenze.
Collettiva “Surreale e fantastico” a cura di Silvana Castellani presso la galleria ARTtime, Udine.
I Premio Internazionale di pittura e scultura “città di Corchiano” in collaborazione con l'associazione Mega Art e il comune di Corchiano, mostra finale collettiva presso la chiesa di S.Egidio comune di Corchiano, provincia di Viterbo.
2011
XVI Premio Nazionale d’Arte Contemporanea SaturARTE 2011. Selezionata tra i vincitori del premio a cura di Mario Napoli (Presidente associazione culturale Satura), Silvia Barbero (critico letterario), Barbara Cella (critico d’arte), Valentina Isola (critico d’arte), Milena Mallamaci (architetto), Sara Odorizzi (critico d’arte) Simone Pazzano (critico d’arte) Mario Pepe (critico d’arte), Elena Putti (critico d’arte).
Mostra finale collettiva presso Palazzo Stella, Genova in concomitanza con la notte bianca genovese.
VI Biennale 'Il De Nittis 2011' tema e sottotitolo del progetto Sostenibilità attraverso il tempo. Curatrice: Anna Soricaro.Patrocini: Regione Puglia, Provincia BAT, Comune di Trani e Comune di Barletta.Luogo di esposizione: Palazzo Beltrani, città di Trani.
Artisti in mostra: Katia Scotti, Enrico Bonetto,Giuseppe De Siati, Pantaleo Musarò, Lucio Vitale, Paolo Vitali, Salvatore Zacchino. Ente organizzatore: Fondazione Giuseppe De Nittis.
Collettiva al femminile Il bello delle donne, cura e testi di Mara Campaner. Spazio S.Giorgio, Bologna.
Collettiva d’Arte Contemporanea Emozioni di un volo libero. Cura e testi di Anna Soricaro.
Patrocini: Fondazione Giuseppe De Nittis, Barletta. Espongono: Scotti Katia, Alessandro Bulgarini, Rodolfo Losani e Alessandro Trani. Luogo dell’esposizione: Centro culturale Zerouno, Barletta.
2010
XV Premio Nazionale d’Arte Contemporanea SaturARTE 2010. Selezionata tra i vincitori come artista segnalato. Premio a cura di Mario Napoli (Presidente associazione culturale Satura), Silvia Barbero (critico letterario), Barbara Cella (critico d’arte), Valentina Isola (critico d’arte), Milena Mallamaci (architetto), Sara Odorizzi (critico d’arte) Simone Pazzano (critico d’arte) Mario Pepe (critico d’arte), Elena Putti (critico d’arte. Mostra finale collettiva presso Palazzo Stella, Genova in concomitanza con la notte bianca genovese.
Collettiva “il Muro 1989 – 2009”a cura di Enzo Fornaro, Mario Napoli, testi di Maura Ghiselli, Elena Putti, collaborazioni Julie Azoulay, Silvia Barbero
presso il Mikalojus Konstantinas Čiurlionis National Art Museum
address: V. Putvinskio g. 55, LT-44248, Kaunas Lituania e presso Zilinskas Art Gallery
Neoriklausomybes 12 – Kaunas Lituania.
2009
Artefiera di Genova opere esposte allo stand della Galleria SaturARTE, Genova.
Collettiva presso la Galleria S.Vidal, Venezia.
Collettiva Il muro di Berlino, rassegna d’Arte Contemporanea 1989-2009, Palazzo Stella,Genova.
XIV Premio Nazionale d’Arte Contemporanea SaturARTE 2009. Selezionata tra i vincitori del premio a cura di Mario Napoli (Presidente associazione culturale Satura), Silvia Barbero (critico letterario), Barbara Cella (critico d’arte), Valentina Isola (critico d’arte), Milena Mallamaci (architetto), Sara Odorizzi (critico d’arte) Simone Pazzano (critico d’arte) Mario Pepe (critico d’arte), Elena Putti (critico d’arte).Mostra finale collettiva presso Palazzo Stella, Genova in concomitanza con la notte bianca genovese.
Collettiva “Naturalmente Arte..” presso l' Art Gallery di Lignano Sabbiadoro, città di Lignano.
Collettiva Internazionale di Illustrazione per l’infanzia diritti del bambino, Sala Consolare Comune di Limana, Belluno.
2008
Collettiva presso la Galleria Francesco Guardi, con la presentazione del critico Giorgio Pilla,Venezia.
Collettiva Fuori Stagione, Centro culturale Bertolth Brecht a cura di Lorenzo Argentino, Milano.
Collettiva Re:Public. Refusés La risposta è pubblica.! presso nuove Tese di S.Cristoforo, Arsenale di Venezia, associazione culturale ibrida, Venezia.
Collettiva Artex regalo, a cura di Lorenzo Argentino Centro Culturale Bertolth Brecht, Milano.
2006
I Premio di Pittura Arte e Laguna, selezionata per mostra itinerante con l’opera Delitto sull’albero esposta presso il Bar Filovia, città di Mogliano Veneto (Tv).
VI Premio di pittura Carlo Dalla Zorza, selezionata alla sezione speciale “Venezia e le isole della laguna”, mostra finale collettiva presso la Galleria Ponte Rosso, Milano.
2005
Teli d'autore per la fabbrica Birra di Pedavena, curatore dell'evento l'artista Gianantonio Cecchin in onore della storia della birreria. Creazione di un mega striscione che ha coinvolto artisti da tutta Italia con una serie di mostre itineranti distribuite nella provincia di Belluno. (Tutte le opere degli artisti sono raccolte in un catalogo dedicato alla storia della Birreria Pedavena)
2004
Collettiva di fotografia alla Chiesa di S. Leonardo,Venezia.
Collettiva presso la Galleria Daniele Lucchetta campo S.Maurizio, Venezia.
2003
Collettiva presso la galleria Scoletta S.Zaccaria, S.Vidal, Venezia.
2002
Collettiva “ Percorsi”, Accademia di Belle Arti di Venezia.
1998
II Biennale d'Arte e Vino. La vespa della Piaggio vista dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Azienda Agricola Elvio Cogno, Regione Piemonte, Italia.
1991
Concorso Internazionale di Pittura “il Pennello d’Argento”,terza classificata con mostra finale collettiva presso Villa Palladio, città di Maser (VI)
MOSTRE PERSONALI
2006
Personale, locale La Madrassa, Valencia, Spagna.
Personale, Club Union, Milano.
2005
Personale allestita presso un palazzo privato ad Arten, Belluno.
2005
Personale presso la Galleria La Cella di Mestre (Ve).
2004
Personale a Palazzo Boldù, centro culturale, Venezia.
Hanno scritto di lei:
Giulio Gasparotti, Gabriella Niero, Orfango Campigli, Miguel Mallor Sancez, Anna Soricaro.
Hanno parlato di lei: Giorgio Piva.
Della sua pittura si sono interessati i seguenti Cataloghi, giornale e riviste:
Gente veneta, il Piccolo città di Trieste,Venezia News,catalogo mostra seconda Biennale di arte e vino regione Piemonte (la vespa della Piaggio vista dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia),catalogo Birreria Pedavena “Perché la tradizione continui”,teli d’autore per la Birreria Pedavena 2005, catalogo mostra galleria la Cella, Mestre 2005, catalogo mostra premio di pittura Carlo dalla Zorza 2006, catalogo mostra Premio Nazionale Saturarte Palazzo Stella, Genova settembre 2009, catalogo artefiera di Genova Marzo 2010, catalogo mostra Premio Nazionale Saturarte Palazzo Stella, Genova settembre 2011, La Repubblica: Articolo il bello delle donne mostra Galleria S.Giorgio Bologna, catalogo Artegenova 2011, Palazzo Stella, Genova, catalogo Fondazione Giuseppe De Nittis Biennale Sostenibilità attraverso il tempo settembre-dicembre 2011 Barletta, catalogo premio di pittura città di Corchiano, dicembre -gennaio 2012.