OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
Occhio al mare
fotografia digitale, light-box
100x70
Alberto Magrin
nato/a a Rapallo
residenza di lavoro/studio: Genova (ITALIA)
iscritto/a dal 15 apr 2014
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
L’occhio del mare guarda l’osservatore circondato da conchiglie e sassi levigati dalle sue onde.
---------------
Alberto Magrin studia architettura all’Università di Genova. Dopo aver vinto una borsa di studio con
lo scultore Arnaldo Pomodoro all’Università di Urbino intraprende una breve esperienza teatrale. Riceve il premio ’Libertas’ per l’arte visiva e la letteratura dall’Onorevole Ferri e collabora a Torino alla creazione dell’Associazione Scientifica G. A. Rol con la finalità di dimostrare la vittoria dell’uomo sul tempo attraverso la capacità del proprio spirito individuale. Nel contempo riceve a Roma il premio ’Open Art’ dall’Onorevole Vita. Partecipa alla fondazione
dell’Organizzazione Internazionale d’Arte Digitale ONDA. Progetta l’ONDA Contemporary Art Museum per
permettere ad artisti di calibro internazionale di costruire il proprio spazio permanente e di
dialogare con il rapporto tra loro stessi e l’eternità. Preveggenza e simbolo del ’nulla eterno’
questo progetto rappresenta il crollo e la rinascita dell’era moderna. Tramite una serie di
donazioni realizza una propria rete mondiale di gallerie denominata da lui stesso ’Magreen Gallery’ le cui opere sono state collocate in istituzioni pubbliche e private eliminando così ogni sorta di gestione e controllo personale sui propri lavori. Tali opere sono attualmente presenti nelle collezioni permanenti più importanti al mondo: The British Museum (Londra), MOCA (Los Angeles), Stiftung Museum Kunst Palast (Dusseldorf), Spazio Oberdan (Milano), Staatliche Kunstsammlungen (Dresda), Musèe desBeaux Arts (Lione), Galleria Civica di Arte Contemporanea (Trento), CAM Casoria Contemporary Art Museum, The State Hermitage Museum (San Pietroburgo). Pubblicazioni: ’Alberto’
(Monografia - Guardamagna Editore, 2009), ’Parentesi’ (Poesie - Il Filo, 2010), ’Gli acrobati del
tempo’ (Poesie - Seneca Edizioni, 2011), ’Coincidenze’ (Poesie - Seneca Edizioni, 2012). Utilizza
qualsiasi linguaggio artistico sperimentando nuove tecniche. Vive e lavora a Barcellona (Spagna).